giovedì 24 ottobre 2024

Ripartiamo dalle basi della civiltà: ecco come si saluta (Galateo)

Quante volte, entrando in un negozio od un bar, sentiamo commesse o i baristi salutare persone adulte, o addirittura persone anziane, con l'appellativo "ciao" ?
Ebbene, dedico questo reperto di testo sul GALATEO, ritrovato su un libro scolastico degli anni '50, a tutti coloro che salutano persone a loro estranee con il "Ciao", con la speranza di rispristinare un po' di civiltà.

COME SI SALUTA

  1. I giovani devono essere sempre i primi a salutare, togliendosi il cappello, o abbassando la testa se sono a capo nudo.
  2. Nell'incontrare una persona si dice: « Buon giorno », « Buona sera » . Poi ci s'informa della salute, dicendo : « Come sta ? » oppure: « Sta bene ? ».
  3. Nel congedarsi, si dice: « Arrivederla », oppure : « Tanti auguri », oppure : « Stia bene » .
  4. Se la persona salutata dà l'incarico di salutare qualcuno, si risponde : « Grazie, presenterò » ( e non « rappresenterò ».
  5. Le bambine salutano sorridendo e inchinando leggermente la testa.
  6. Non si saluta di lontano, gridando o agitando scompostamente la mano, fuori che in certi casi particolari, in comitiva o in manifestazioni.
  7. I bambini non devono mai stendere per primi la mano per salutare una persona maggiore di loro.
  8. La stretta di mano non deve essere né troppo debole né troppo forte.



Nessun commento:

Posta un commento